L'Associazione
culturale Amici di Castellaro è stata costituita nel
l990 da un gruppo di cittadini particolarmente legati a Castellaro
Lagusello ed al territorio delle colline moreniche poste a sud
del lago di Garda. Tra i compiti della Associazione spiccano
in particolare quelli di difesa del patrimonio naturale e paesistico
della zona, di promozione di un movimento turistico compatibile
con l'ambiente, di sostegno a ricerche in campo storico, etnologico
e naturalistico.
Dalla
sua costituzione sono stati numerosissimi gli interventi effettuati
a difesa dei valori del territorio e le iniziative culturali
proposte (convegni, concerti, mostre, cicli di film). In particolare
in due periodi dell'anno vengono organizzate due manifestazioni
di grande richiamo: la festa dei fiori nel mese di aprile
e la festa della vendemmia in settembre, che offrono l'occasione
di presentare agli innumerevoli visitatori del borgo medievale
di Castellaro Lagusello eventi turistico - culturali di notevole
pregio.
Sono
iscritti alla Associazione una cinquantina di soci in gran
parte residenti nella provincia di Mantova.
Le
iniziative e le attività della Associazione sono state
frequentemente pubblicizzate sui mezzi di informazione e sono
state apprezzate non solo dalla cittadinanza ma anche da enti
pubblici e privati.
|

Emilio Crosato
Presidente della Associazione
Culturale Amici di Castellaro
amicidicastellaro@castellaro.it
|
L'Associazione
cura l'apertura della mostra permanente sulla Riserva Naturale
di Castellaro Lagusello e di un punto informativo sulle colline
moreniche del Garda.
Le
fonti di finanziamento sono assicurate dalle quote sociali,
da contributi di enti pubblici o privati e da proventi derivanti
da particolari iniziative.
La
sede della Associazione è a Castellaro Lagusello, in
via Castello, in Comune di Monzambano (Mantova). L'attuale
Presidente è il professor Emilio Crosato.
L'Associazione
Culturale Amici di Castellaro aderisce alla Federazione delle
Associazioni Gardesane: cultura e ambiente.
|