É
un gioco con la palla che prende il nome dall' attrezzo che
si usa per colpirla.
I giochi con la palla hanno tradizioni antichissime e si vuole
siano stati praticati - oltre che nell'antica Grecia ed a
Roma, cosa a tutti nota - presso le civiltà fiorite
attorno al Golfo del Messico, Maya ed Atzeche.
Dal Medio Evo al Rinascimento, all'età moderna: l'attrezzo
si perfeziona e dal filone " sferistico" comune
(tennis, balle au tamis, ballon au poing, pallacorda, longue
paume, pallone al bracciale...) si presenta, con una propria
individualità, il tamburello.
Diffuso in varie forme in tutto il mondo e di origini tipicamente
italiane e gli abitanti della penisola lo giocavano gia molti
secoli prima di divenire nazione.
È questo uno dei motivi della sua popolarità,
legata anche all'immagine di un'attività piacevole
e divertente.
Ma il tamburello è anche sport: impegnativo e spettacolare.
La versione sportiva prende origine dalla semplicità
del gesto Iudico e trova la perfezione dell'espressione e
della motivazione - fatto comune ad ogni sport - nel momento
agonistico.
Per avere un'idea si può pensare a cinque tennisti
che, su un campo di m 80 x 20, giochino con altri cinque:
niente rete - solo una striscia tracciata sul terreno a dividere
le due metà campo - ed al posto della racchetta un
tamburello; una palla che saetta veloce - fino a 250 km/ora!
- in un batti ribatti continuo e su un terreno di gioco che
per le sue dimensioni "sollecita" le qualità
d'atleta. Esiste con gli opportuni adattamenti la specialità
"indoor".
Saper giocare richiede destrezza, "occhio", intelligenza
e sicurezza; inoltre capacità di adattamento e spirito
di collaborazione: il tamburello è infatti sport di
squadra.
È uno sport ambidestro e la sua pratica è consigliata
già in età scolare. Il tamburello è un
messaggio, una proposta in più nel mondo dello sport.
Come
si gioca: |
il
campo: |
quello
che vedi disegnato - regolamentare - misura: 80x20; la
versione "indoor'' si gioca su di un campo delle
seguenti dimensioni m 30x12 (dimensioni minime m 24 x
12). Le dimensioni sono minori per le categorie giovanili
e per i Giochi sportivi studenteschi. |
I
giocatori: |
due
terzini, un centrocampista o "cavalletto", un
rimettitore ed un battitore. |
La
palla: |
è
di gomma pesa 78 gr, con un diametro di 61 mm; per la
versione "indoor" una palla da tennis depressurizzata
del peso di 38/40 gr., una più leggera è
usata dagli esordienti e categorie femminili. |
tamburello:
|
può essere di due tipi: ovale (si chiama 'tamburella"
e si usa solo per il servizio) o rotondo; quest'ultimo
ha un diametro di 28 cm (a seconda dell'età può
essere indicato un diametro inferiore, di 24 o 26 cm). |
il
punteggio: |
la
partita si disputa sulla distanza dei 13 giochi per le
serie maggiori. Ogni gioco è composto da una serie
di "punti" chiamati "quindici" e la
loro successione è di 15, 30, 40, 50-gioco: si
aggiudica il gioco la quadra che per prima raggiunge il
punteggio di 50. Qualora le due squadre si trovino sul
40 pari il gioco verrà attribuito alla squadra
che per prima consegue un doppio vantaggio. |
Le
regole: |
le
linee di delimitazione del campo fanno parte del terreno
di gioco; quella dl meta campo è in comune; |
le
squadre cambiano campo ogni tre giochi (l'insieme dei
tre giochi è chiamato "trampolino"); |
la
palla può essere colpita al volo o dopo un solo
rimbalzo; Si perde il "quindici" quando: |
il
battitore, nell'eseguire il servizio, tocca la linea di
fondo ed entra nel terreno di gioco;
la palla battuta o ribattuta non supera di volo la linea
mediana o supera le linee perimetrali del campo; |
la
palla è rinviata con qualsiasi parte del corpo
ad eccezione dell'avambraccio che impugna il tamburello |
la
palla è toccata consecutivamente da più
di un giocatore della stessa squadra; |
la
palla è ribattuta con il tamburello ovale |
un
giocatore invade il campo avversario. |
 |
Nel
disegno il campo regolamentare
A
squadra alla battuta
B squadra alla rimessa
C area di battuta
D area di rimbalzo
E area di sicurezza
|
Squadra
A: |
battitore -
rimettitore -
centrocampista -
terzino destro -
terzino sinistro |
Giudici
di gara: |
a
albitro, g
guardalinee, p
panchine dirigenti,
t tabellone segnapunti |
|